Diciamolo subito, misurare un albero non è facile! (e non lo è nemmeno misurare un prosciutto da terra!) Però esistono deiprocedimenti empirici che attraverso semplici formule matematiche ci permettono di calcolare una altezza abbastanza precisa senza dover usare strani attrezzi di misura.
Un primo metodo è quello rappresentato dalla figura seguente:
Dall’albero di cui si vuole misurare l’altezza, ci si posiziona a 10 metri (all’incirca dieci passi tra A e C), e si pianta un bastone per terra. Da un metro dal bastone (tra A e B), si individua il punto E che si ottiene guardando la punta dell’albero (punto D). Quindi si misura la lunghezza tra i punti B ed E, e la si moltiplica per 10. Il risultato indica l’altezza approssimata dell’albero!
Un secondo metodo consiste nel mettersi alla fine dell'ombra dell’albero.
Con un sasso si segna il punto (B) e con un altro sasso si segna il punto in cui finisce la propria ombra (D). Si misura poi la lunghezza dell'ombra dell'albero e la propria ombra, cioè i segmenti AB e CD. Ora moltiplicando la lunghezza dell'ombra dell'albero con la propria altezza, e dividendo il prodotto ottenuto con la lunghezza della propria ombra, si ottiene l'altezza dell'albero!
In pratica: AF = (AB X CE) : CD
Ora pensate che il tronco sia l'asta e la chioma un bel prosciutto... e il gioco è fatto!!!!


















